Utilizzo dei Codici a barre
Manufacturers must have control over their operations. L'uso corretto dei codici a barre minimizza il rischio di errori umani.

In una macchina Fisa, i codici a barre possono essere registrati per ogni cestello. Questa opzione richiede la Licenza di Fisa Logger. Vedi Fisa Logger   I codici a barre possono anche essere usati per identificare il codice cestello e conseguentemente il corretto programma per il trattamento del cestello.

Uso Generale
Come Fisa Logger gestice i codici a barre
   Fisa Logger riceve il codice cestello dal robot
   Trasmette Next Program (Prossimo programma) al Robot
Basi
   Strutture di Codici a barre e Tipologie Standard per Etichette
   Codici a barre solo numerici
   Codici a barre alfanumerici
   Codici a barre bidimensionali
   Standard industriale per Codici a barre ed Etichette
Riferimenti

Uso Generale

Probabilmente in un'industria manufatturiera si fa già uso dei Codici a barre per la gestione interna dei lotti di produzione. I codici a barre possono anche essere usati per identificare il codice cestello e conseguentemente il corretto programma per il trattamento del cestello. Per effettuare il riconoscimento di un codice cestello attraverso i codici a barre dobbiamo rispondere a quanto segue:

Come Fisa Logger gestice i codici a barre

Fisa Logger riceve il codice cestello dal robot
Quando un cestello viene rilevato (sensore su una posizione di carico collegata ad un ingresso) il robot esegue queste istruzioni:

  1. Code 00 Cancella la cella Code per lettura Next Program
  2. * 99 [RC] Lettura Codice per Logger
    Vedi Messaggi con parametri dal Robot Fisa
  3. Stat.Rd.Inputs 00 to 00 Lettura Next Program
    Trasmette il valore al PC con Fisa Logger. Fisa Logger assegnerà questo valore al codice cestello.
E' possibile assegnare il Next Program in diversi modi:
  1. L'operatore preme il tasto PROGR sul microterminale e scrive il Next Program (programma seguente) manualmente.
  2. Il cestello ha etichette binarie per il rilevamento del codice cestello.
    Next Program definito tramite un'istruzione Prog.Rd.Inputs 01 to 06 prima dell'esecuzione delle istruzioni sopra riportate.
  3. Il cestello ha un codice a barre che contiene il codice cestello. Vedi Posizione di partenza per il Codice del Cestello nel Codice a barre
  4. Il cestello ha un'etichetta di codice a barre in cui sono state generate le associazioni al codice cestello. - Si prega di contattare la Società Fisa

Trasmette Next Program (Prossimo programma) al Robot
Gli ultimi due metodi per ottenere il Next Program (programma seguente) richiedono che il PC possa trasmettere un'istruzione al robot. Ciò fa un'eccezione dalla strategia generalmente adottata per Fisa Logger: Un personal computer (PC) non è altrettanto affidabile che l'Unità di Programmazione Fisa. Per tale motivo la funzione di Fisa Logger è esclusivamente di osservazione e non di controllo della macchina. Comunque, poiché il Next Program (programma seguente) non interessa la sicurezza per gli operatori o la macchina, questo è accettabile. Vedi Macchina - Computer

Quando un cestello viene rilevato su una posizione di carico, Fisa Logger inspects the last item in list of barcodes corresponding to the loading position. Se viene riconosciuto un codice cestello formattato correttamente, viene inviato al robot il comando di cambiare a tale valore il numero di Next Program. Quando le istruzioni 1 - 3 qui sopra sono eseguite, il codice del cestello sarà quello progettato. NB! Il programma del robot è responsabile di determinare se il codice cestello è valido (sequenza cetello definita) oppure no. Cestelli di riferimento

Basi

Strutture di Codici a barre e Tipologie Standard per Etichette
Una Famiglia di Codici a barre identifica le specifiche regole tecniche applicate: la larghezza delle barre, della serie di caratteri, del metodo di codifica, delle specifiche di checksum di controllo, ecc.

Codici a barre solo numerici
EAN-13 European Article Numbering international retail product code
EAN-8 Compressed version of EAN code for use on small products
UPC-A Universal product code seen on almost all retail products in the USA and Canada
UPC-E Compressed version of UPC code for use on small products
Code 11 Used primarily for labeling telecommunications equipment
Interleaved 2 of 5 Compact numeric code, widely used in industry, air cargo, other applications
Industrial 2 of 5 Older code not in common use
Standard 2 of 5 Older code not in common use
Codabar Older code often used in library systems, sometimes in blood banks
Plessey Older code commonly used for retail shelf marking
MSI Variation of the Plessey code commonly used in USA
PostNet Used by U.S. Postal Service for automated mail sorting

Codici a barre alfanumerici
Code 39 General-purpose code in very wide use world-wide
Code 93 Compact code similar to Code 39
Code 128 Very capable code, excellent density, high reliability; in very wide use world-wide
LOGMARS Same as Code 39, this is the U.S. Government specification

Codici a barre bidimensionali
PDF417 Excellent for encoding large amounts of data
DataMatrix Can hold large amounts of data, especially suited for making very small codes
Maxicode Fixed length, used by United Parcel Service for automated package sorting
QR Code Used for material control and order confirmation
Data Code
Code 49
16K

Standard industriale per Codici a barre ed Etichette
Bookland EAN encodes ISBN numbers, used internationally to mark books
ISSN and the SISAC Barcode International Standard Serial Numbering
OPC Optical Industry Association barcode for marking retail optical products
UPC Shipping Container Symbol ITF-14
Co-Operative labels Located under software

Riferimenti

Barcode for Beginners
The Barcode Software Center
BarcodeFAQ.com
Some Useful Information about Barcodes
Worth Data UK (produttore)
Barcode Scanners
Barcode Scanners pmi (produttore)