| Strumenti | ![]() |
Vedere anche
Menu Strumentazione
Sommario Strumenti
Interfaccia dello Strumento
![]() | Ci sono cinque aree dove è possibile fare clic per effettuare la modifica dei parametri dello strumento: |
![]() | Valore al di sotto del Min |
![]() | Valore compreso tra Min e Max |
![]() | Valore al di sopra del Max |
![]() | Con un clic del pulsante destro sullo strumento avrete a disposizione maggiori opzioni che un clic normale. |
Se è stata definita un'unica famiglia di Strumenti (caso normale) facendo clic sul menu non si avrà alcun effetto. Se è stata definita più di una famiglia di Strumenti, si potrà scegliere la famiglia dalla finestra che viene visualizzata.

Le modifiche sui parametri degli Strumenti di Fisa Project non avranno influenza sugli strumenti reali. Parametri come Min e Max servono solo per generare eventi critici di processo in Fisa Logger (e Simulazione). Fisa Logger
Per esempio, se uno strumento fisico viene configurato per riportare la temperatura in gradi Celsius cambiare l'unità dei gradi in Fahrenheit in Fisa Project non avrà alcun effetto sullo strumento fisico. Fisa Logger riceverà i valori dello strumento espressi in gradi Celsius ma Fisa Logger trasmetterà gli stessi valori numerici in gradi Fahrenheit !
Usando Fisa Logger, assicuratevi che le definizioni dello strumento siano coerenti con i settaggi dello strumento fisico. Questi sono applicabili all'Unità ed al Numero Strumento. E' possibile ancora usare i vostri valori Min e Max per generare eventi di processo critico nel Fisa Logger.
Gli strumenti fisici sono configurati in fabbrica.
Ogni modifica dei settaggi originali verrà effettuata separatamente.