| La Linea di Lavaggio Fisa | ![]() |
Terminologia e definizioni seguenti sono quelli comunemente in uso con le Linee di Lavaggio Fisa.
L'Installazione di Lavaggio Fisa (anche detta Macchina di Lavaggio Fisa o semplicemte Linea di Lavaggio) consiste di
Il Robot che preleva il cestello dalla posizione di carico deve conoscere il codice di trattamento. Il Robot muove il cestello tra le diverse zone di trattamento nell'installazione. Al termine dei trattamenti, il cestello va depositato su una posizione di scarico.
Un Modulo è costituito da un supporto e da più posizioni per cestello.
Le Posizioni possono essere di tipo diverso: vasche, unità di soffiaggio, asciugatori ad aria calda, asciugatori sotto vuoto, ecc. Una Posizione può anche far parte di un trasportatore a catena, una pila di cestelli sovrapposti, o semplicemente una postazione di carico manuale. Una posizione può essere equipaggiata con un certo numero di accessori.
Un Accessorio è un dispositivo, quale un trasduttore ad ultrasuoni, un rilevatore di presenza di liquido, un elemento riscaldante, pompa, vasca tampone, filtro, valvola elettromagnetica, dispositivo per l'agitazione, ecc. Alcuni Accessori (es. una Pompa) possono essere controllati da Uscite e lo stato di altri (es. Rilevatori di presenza) può essere letto a mezzo di Ingressi.
La Struttura del Robot consiste in Colonne fissate ai Moduli e/o al terreno e sostiene le Guide di scorrimento. Le Guide di scorrimento supportano il carrello del Robot e gli forniscono l'alimentazione elettrica. Le Guide di scorrimento incorporano un fila di cremagliere per il dispositivo di posizionamento orizzontale.
Il Robot Fisa consiste di un Carrello che si muove orizzontalmente sulle guide di scorrimento. Il carrello è provvisto di un braccio che si muove verticalmente. Il braccio monta un dispositivo che consente di prelevare o rilasciare il cestello. Il dispositivo di presa va dal semplice aggancio fino alla Pinza Rotante.
I movimenti e le altre azioni del Robot sono Istruzioni salvate nella memoria dell' Unità di Programmazione.
Le Coordinate Orizzontali e Verticali sono memorizzate nelle memorie interne al Carrello del Robot. La scatola di comando manuale viene utilizzata per posizionare il Robot e memorizzare le coordinate.
NB! Un Liftout Esterno applicato ad una Posizione può considerarsi come un Robot Fisa privo di Carrello. Il Liftout esterno può muoversi soltanto nella direzione verticale ed è utilizzato per consentire al Robot di continuare a lavorare mentre il Liftout si prende carico del cestello.
L'Unità di Programmazione di un Robot ha l'aspetto di una scatola metallica di colore blu, normalmente alloggiata nel Quadro elettrico Contiene il processore, i moduli I/O e le memorie per la conservazione delle istruzioni. L'Unità di Programmazione comunica col Carrello del Robot tramite segnali infrarossi.
Il Programmatore dispone di una porta di comunicazione seriale RS-232 per il trasferimento di programmi da/verso un PC.
Se più Robot servono la medesima installazione, i relativi Programmatori possono essere connessi con una Rete Master/Slave che consente lo scambio reciproco di informazioni.
Il Programmatore dispone di una memoria non volatile nella quale viene salvato lo stato attuale dell'Installazione. Grazie a ciò, il Robot è in grado di ricostruire la situazione precedente ad una mancanza di energia elettrica.
Ciascun Programmatore dispone di 16 Ingressi e 16 Uscite, fisici. Nel Programmatore sono presenti 48 addizionali Ingressi ed Uscite virtuali. Per ciascun Robot, tali I/O virtuali possono essere configurati come fisici se il Quadro elettrico contiene moduli I/O supplementari (esterni al Programmatore).
I/O Esterni sono condivisi da tutti i Robot che siano configurati a tale scopo. Questo permette a qualsiasi Robot di azionare un Accessorio collegato ad una Uscita esterna o di leggere lo stato di un Ingresso esterno.
Il Microterminale
Il Microterminale visualizza i messaggi e l'istruzione corrente. Dispone di Tasti per modifica/lettura dei programmi ed i pulsanti Start, Step, Stop.
Il Quadro Elettrico contiene gli Strumenti ed i controlli necessari al funzionamento dell'Installazione. Le Unità di Programmazione dei Robot sono tipicamente alloggiate all'interno dell'armadio elettrico. Talvolta anche i Generatori di Ultrasuoni si trovano all'interno del quadro elettrico.
Il PC (Personal Computer) per la registrazione della produzione può ugualmente trovarsi alloggiato all'interno dell'armadio oppure come elemento separato.
Strumenti
Gli Strumenti montati all'interno dell'armadio elettrico sono Indicatori/Regolatori per variabili quali Temperatura, Pressione, Portata, Concentrazione, pH, etc.
Moduli I/O esterni
L'Armadio Elettrico può anche contenere fino a 6 moduli I/O esterni, ciascuno con 8 Ingressi/Uscite fisici. Questi moduli vengono installati quando almeno un Robot necessita di più di 16 Ingressi e/o Uscite fisiche.
Tipicamente, i Cestelli sono realizzati specificatamente per i pezzi da lavare. Conseguentemente, le Posizioni sono costruite in funzione dei Cestelli.